Raccoglitori archivio: caratteristiche principali
Fatture, contratti, preventivi: i fogli che possono accumularsi su scaffali e scrivania sono i più disparati. In genere, per la catalogazione e l’archiviazione di documenti cartacei i registratori ad anelli sono i più utilizzati. Pratici e versatili, sono ideali per qualsiasi attività, a casa, a scuola e in ufficio.
Alcune caratteristiche peculiari rendono i registratori ad anelli particolarmente funzionali ad archiviare e catalogare:
– Esternamente, i raccoglitori documenti sono dotati di una custodia protettiva che garantisce una buona durata nel tempo
del prodotto e del suo contenuto.
– Il meccanismo a 2 anelli con apertura a leva e pressino fermafogli
blocca i fogli raccolti e permette al peso dei fogli stessi di non gravare sui fori rompendoli.
– L’occhiello presente sul dorso rende più agevole l’estrazione
dallo scaffale e dalla custodia.
I registratori ad anelli si distinguono in formati differenti, a seconda dell’uso
a cui sono destinati.
Comunemente il più utilizzato è il raccoglitore Protocollo,
poiché consente di archiviare documenti in formato A4 (29,7x21 cm) ma anche leggermente sovramisura,
grazie al formato utile 32x23 cm.
La sua versatilità lo rende un formato universale, adatto a buste a foratura universale e cartelline perforate. La profondità del dorso di 5 cm o 8 cm varia in funzione della capacità del raccoglitore:
un registratore ad anelli con un dorso da 8 cm può contenere all’incirca 500 fogli, mentre uno con il dorso da 5 cm ne ospiterà circa 250-300.
I raccoglitori in formato Commerciale
hanno invece un’altezza minore: il formato utile corrisponde a 29,7x21 cm, adatto a fogli A4 o a formati minori.
Le dimensioni contenute permettono di inserire il raccoglitore in una scaffalatura dai ripiani più bassi, rendendolo la soluzione ideale in caso di problemi di spazio.
Gli altri formati sono meno comuni e rispondono all’esigenza di archiviare documenti in formati differenti dallo standard.
Il registratore Memorandum
ha un formato utile di 18x22 cm, ideale per bollette, ricevute fiscali e altre schede in formato A5 stampate in orizzontale;
al contrario il peculiare formato Banca
di Buffetti è destinato a documenti A5 verticali,
con un formato utile di 24,5x15,5 cm.